Il parere del CUN sullo schema di Decreto per il riparto del FFO delle Università per l’anno 2017

Parere del 3 agosto 2017

La collaborazione tra Consiglio Universitario Nazionale e Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca – Gli ordinamenti dei corsi di studio universitari per l’a.a. 2017-2018 al vaglio del CUN

CUN – I CORSI DI LAUREA SPERIMENTALI A ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: le OSSERVAZIONI del CUN

cun

I CORSI DI LAUREA SPERIMENTALI A ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: le OSSERVAZIONI del CUN

Cabina di Regia nazionale per il coordinamento del Sistema di Istruzione tecnica superiore e delle lauree professionalizzanti, istituita presso il MIUR con DM 23 febbraio 2017, n. 115. Le osservazioni del Consiglio Universitario Nazionale.

Il Consiglio Universitario Nazionale ha partecipato il 12 aprile 2017 all’incontro della Cabina di Regia nazionale per il coordinamento del Sistema di Istruzione Tecnica Superiore e delle lauree professionalizzanti. Il CUN, ritenendo che l’introduzione dei corsi di laurea sperimentali a orientamento professionale renda necessario definirne la collocazione entro l’offerta formativa del livello universitario e  valutare come coordinarla con i percorsi propri degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), così da conservare razionalità e funzionalità al Sistema Italiano di Istruzione Superiore, ha depositato le osservazioni scritte che qui si pubblicano.

Osservazione CUN dell’11 aprile 2017 

LEGGE 27 febbraio 2017, n. 19 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative. (GU Serie Generale n.49 del 28-2-2017 – Suppl. Ordinario n. 14) note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/03/2017 – CUN – UNIVERSITÀ: LE POLITICHE PERSEGUITE, LE POLITICHE ATTESE

gazzetta_2

LEGGE 27 febbraio 2017, n. 19 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative. (GU Serie Generale n.49 del 28-2-2017 – Suppl. Ordinario n. 14)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/03/2017

cun

UNIVERSITÀ: LE POLITICHE PERSEGUITE, LE POLITICHE ATTESE

 

Documento CUN

CUN – Università e Ricerca nelle previsioni del ddl Bilancio 2017 – Determinazione sui passaggi di settore scientifico-disciplinare e concorsuale dei ricercatori a tempo determinato

cun

CUN – Università e Ricerca nelle previsioni del ddl Bilancio 2017

 

Osservazioni sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019»

 


Determinazione sui passaggi di settore scientifico-disciplinare e concorsuale dei ricercatori a tempo determinato

DPCM 20 Giugno 2016 – “Cattedre universitarie Giulio Natta”

logo_repubblica_miur

DPCM 20 Giugno 2016  MIUR – MEF

“Cattedre Natta”, le 500 posizioni da professore associato e ordinario che il governo si accinge ad assegnare a ricercatori, per lo più residenti all’estero.

 


 

cun

Mozione del CUN sullo Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alle «Cattedre universitarie del merito Giulio Natta».

CUN – LA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, MIUR, 26 OTTOBRE 2016

cun

LA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, MIUR, 26 OTTOBRE 2016

 

 

Allegati

 

 

 

 

logo_repubblica_miur

CUN: la rappresentanza istituzionale del sistema universitario

Modalità di governo ed autogoverno delle università, modalità di reclutamento del personale docente, modalità di classificazione dei saperi, la comunità scientifica e il suo valore. Sono solo alcuni dei punti toccati oggi nel corso del convegno “La rappresentanza istituzionale del sistema universitario: tradizione, attualità, problemi e prospettive”. L’iniziativa – che si è tenuta presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – è stata promossa dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) a dieci anni dalla legge del suo riordino (n. 18 del 16 gennaio 2006).
Ad introdurre i lavori il Ministro Stefania Giannini. Al convegno sono intervenuti: Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale; Alessandro Pajno, Presidente del Consiglio di Stato; Massimo Massella Ducci Teri, Avvocato Generale dello Stato; Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della VII Commissione della Camera dei Deputati; Andrea Marcucci, Presidente della VII Commissione del Senato della Repubblica; Andrea Graziosi, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca; Marco Mancini, Capo Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca; Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane; Fulvio Tessitore, Presidente della Commissione Lincea sui problemi universitari dell’Accademia dei Lincei. A condurre il confronto sono stati Andrea Lenzi e Carla Barbati, rispettivamente Presidente e Vice presidente del Cun.
L’evento ha voluto offrire un’occasione per riflettere su quale sia stato, quale sia e quale possa continuare ad essere il contributo che le attività e gli organi consultivi, quale è anche il CUN, possono recare ai processi decisionali trasformati dall’incontro con esigenze di semplificazione e di rendimento dell’azione e dell’organizzazione.