MIUR – E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole di specializzazione di area medica

logo_repubblica_miur

Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole di specializzazione di area medica.

Graduatoria unica nazionale di merito e aggregazione delle sedi d’esame per aree geografiche per garantire una maggiore qualità e un maggior controllo durante lo svolgimento. Sono fra le principali novità del nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole di specializzazione di area medica, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo regolamento cambia le regole fino ad ora vigenti per garantire maggiore qualità del concorso nazionale, come richiesto negli scorsi mesi anche dalle associazioni delle specializzande e degli specializzandi, dalla Conferenza dei Rettori, dall’Osservatorio per le Scuole di Specializzazione, dal Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.

gazzetta_2

DECRETO 10 agosto 2017, n. 130 

Regolamento concernente le modalita’ per l’ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina, ai sensi dell’articolo 36, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368. (17G00143) (GU Serie Generale n.208 del 06-09-2017)

MIUR – D.L. n. 402/2017 recante la definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.I. n. 68/2015

Si Pubblica il D.L. n. 402/2017 recante la definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.I. n. 68/2015

 

 

 

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 dicembre 2011 , n. 232 Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari, a norma dell’articolo 8, commi 1 e 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (GU n. 33 del 9-2-2012)

 gazzetta_2

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 dicembre 2011 , n. 232
Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari, a norma dell’articolo 8, commi 1 e 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
(GU n. 33 del 9-2-2012)

All. 1 art 2 comma 1 tabelle progressione economica prof. ord.

All. 2 art. 3 comma 1 trattamento econom. prof. ord. nuovo regime

All. 3 art. 3 comma 6

All. 4 art. 4 comma 2 tratt econom. prof ord nuovo regime

DPR 15 Dicembre 2011, n. 232 Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari, a norma dell’articolo 8, commi 1 e 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (GU n. 33 del 9-2-2012 )

gazzetta_2

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 dicembre 2011 , n. 232
Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei
professori e dei ricercatori universitari, a norma dell’articolo 8,
commi 1 e 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (12G0018)
(GU n. 33 del 9-2-2012 )
Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2012

 

 

All. 1 art 2 comma 1 tabelle progressione economica prof. ord.

All. 2 art 3 comma 1 trattamento economico prof. ord. nuovo regime

All. 3 art 3 comma 6

All. 4 art 4 comma 2 trattamento economico prof. ord. nuovo regime

 

Università, la nuova Abilitazione Scientifica Nazionale: D. M. 29 luglio 2016 n. 602 Determinazione dei valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D. M. 7 giugno 2016 n. 120 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2016 n. 155 Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari ……. ASN 2016 – FAQ

logo_repubblica_miur

Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602
Determinazione dei valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D.M. 7 giugno 2016, n. 120

 

ASN 2016 – FAQ

È disponibile il documento con le FAQ, aggiornato al 06/09/2016

 

cun

Parere del CUN su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari….(Adunanza del 26/07/2016)

gazzetta_2

Decreto Ministeriale 7 giugno 2016 n. 120
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2016 n. 155

Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e successive modifiche, e degli articoli 4 e 6, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2016, n. 95.

Nuovo regolamento

gazzetta_2

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 aprile 2016, n. 95 

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (16G00106) (GU Serie Generale n.130 del 6-6-2016)

logo_repubblica_miur

Università, via libera in Cdm: arriva la procedura a ‘sportello’
per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
Giannini: “Nuove regole nell’ottica della semplificazione
e della qualità” (Roma 03 Marzo 2016)

logo_repubblica_miur

Università, Abilitazione Scientifica: il Ministro Giannini ha firmato
il decreto con i nuovi criteri e parametri per la valutazione dei candidati (Roma 8 Giugno 2016)

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto con i criteri e i parametri per la valutazione dei candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale,  titolo necessario per poter insegnare all’Università. La procedura di Abilitazione, prevista dalla riforma dell’Università del 2010, è in fase di revisione per semplificare e migliorare tempi di svolgimento e procedure di selezione.
“Stiamo lavorando – sottolinea il Ministro Stefania Giannini – per poter partire con la nuova tornata questa estate. A marzo abbiamo approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo regolamento per lo svolgimento dell’Abilitazione con l’introduzione della procedura a sportello – d’ora in poi la domanda si potrà presentare in qualsiasi momento dell’anno – e con la revisione delle modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività dei settori disciplinari. Questo decreto rappresenta un’altra tappa di avvicinamento per far ripartire le procedure di Abilitazione con regole semplificate e tempi più certi di svolgimento”.
In particolare, il decreto firmato oggi dal Ministro, che ora dovrà passare il vaglio della Corte dei Conti, stabilisce:

ANVUR-1024x288

Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l’Abilitazione scientifica nazionale (6 Luglio 2016)

 

 

 

 

logo

Rassegna Stampa: Articoli su ASN

 

logo normattiva

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 settembre 2011, n. 222
Regolamento concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (12G0004) (GU n.12 del 16-1-2012)

 

 

Decreto Legislativo 29 Marzo 2012, n. 49

Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e  la  valutazione delle politiche di  bilancio  e  di  reclutamento  degli  atenei,  in attuazione della delega prevista  dall’articolo  5,  comma  1,  della legge 30  dicembre  2010,  n.  240  e  per  il  raggiungimento  degli obiettivi previsti dal comma 1, lettere b) e c), secondo  i  principi normativi e i criteri direttivi stabiliti al comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) e al comma 5.

Testo completo del decreto legislativo in allegato

 


 

Scarica Allegati

Legge 24 Marzo 2012 – n. 27 Convertito in legge, con modificazioni, del D.L. 24-01-2012, n.1

LEGGE 24 Marzo 2012, n. 27 Conv. in legge, con modificazioni, del D.L. 24-01-2012, n. 1, (LIBERALIZZAZIONI) recante dispos. urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’ (GU n. 71 del 24-3-2012 – S.O. 53)

Testo della legge e testo coordinato del decreto legge 24 Gennaio 2012 – n.1 in allegato

 


 

SCARICA ALLEGATI

DECRETO 26 luglio 2013 – Criteri e modalita’ per ilripartotragliateneidelle risorse relative agli anni 2012 e 2013 e per la selezionedeiprofessorie ricercatori destinatari dell’interventosecondocriteridimerito accademico e scientifico, a norma dell’art.

DECRETO 26 luglio 2013 – Criteri e modalita’ per ilripartotragliateneidelle risorse relative agli anni 2012 e 2013 e per la selezionedeiprofessorie ricercatori destinatari dell’interventosecondocriteridimerito accademico e scientifico, a norma dell’art. 29, comma 19, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (Decreto n. 665) (GU n.262 del 8-11-2013);
 


 
Scarica l’allegato