Emendamento 41-11bis annullato

Logo_def

 

Emendamento 41-11bis annullato

L’emendamento 41-11bis della VIIa Commissione della Camera è stato accantonato dalla V Commissione nella seduta di lunedì 21 novembre. Pertanto, e purtroppo, la via politica per il superamento dei nostri problemi legati al blocco delle nostre retribuzioni nel quinquennio 2011/2015, al momento, è chiusa. Esprimiamo profonda tristezza.

 

Due sentenze ed emendamento della VII Commissione della Camera al testo del bilancio annuale e triennale dello Stato

 

Due sentenze ed emendamento della VII Commissione della Camera al testo del bilancio annuale e triennale dello Stato

logo

UNIONE SINDACALE PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI

  1. Documento per la Giunta nazionale USPUR del 26 Novembre 2016.

  2. Sentenza del TAR Toscana (Sezione prima) n. 1711/2015 depositata il 14/12/15 sul ricorso presentato da Colleghi dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Firenze.

  3. Sentenza n. 304/2013 della Corte Costituzionale.

  4. Emendamento al “Disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2017 e il bilancio pluriennale triennio 2017/2019” art.41 – comma 11 bis.

  5. Emendamento 41-11bis annullato

Sentenza n. 178 del 24 Giugno 2015 della Corte Costituzionale – Sentenza n. 310/2013 della Corte Costituzionale

Logo_def

Si ritiene utile richiamare l’attenzione di tutti noi professori e ricercatori universitari sul contenuto della  Sentenza n. 178 del 24 Giugno 2015 della Corte Costituzionale.

Breve sintesi Sentenza n. 310/2013 della Corte Costituzionale.
Per comodità di lettura si ritiene utile trasmettere anche una breve sintesi della sentenza n. 310/2013 della Corte Costituzionale, molto articolata e ricca di considerazioni sempre sul problema del blocco delle nostre retribuzioni.

Abilitazione scientifica nazionale – Decreto Direttoriale del 29 luglio 2016, n. 1532 Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia – Decreto Direttoriale del 29 luglio 2016, n. 1531 Procedura per la formazione delle commissioni nazionali per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia

logo_repubblica_miur

Sono disponibili i due decreti direttoriali che, in attuazione del D.P.R. 95/2016, del D.M. 120/2016 e del D.M. 602/2016 danno avvio alle procedure per l’abilitazione scientifica nazionale. Si tratta, rispettivamente, del D.D. 1531 (Bando Commissari) e del D.D. 1532 (Bando Candidati) del 29 luglio 2016 reperibili ai seguenti link è sul sito dell’abilitazione scientifica nazionale (http://abilitazione.miur.it).

Indice percentuale di adeguamento delle nostre retribuzioni per l’anno corrente, calcolato dall’Istat

Logo_def

Con riferimento alla comunicazione inviata dal collega Liberatore si fa presente che l’indice percentuale di adeguamento delle nostre retribuzioni per l’anno corrente, calcolato dall’Istat in ragione degli incrementi medi conseguiti nell’anno precedente dalle categorie di pubblici dipendenti contrattualizzati sulle voci retributive, ivi compresa l’indennità integrativa speciale, è risultato essere di valore “zero”.

 

ISTAT Retribuzioni dipendenti pubblico impiego

Nuova lettera dell’USPUR al Ministro – Dichiarazione del CUN in merito a «Il valore del lavoro intellettuale e della ricerca scientifica»

Logo_def

Nuova lettera dell’USPUR inviata al Ministro Giannini.

Lettera inviata ai soci in seguito ad una comunicazione del CUN al Ministro.

cun

Il Consiglio Universitario Nazionale reputa che il superamento del blocco quinquennale degli scatti retributivi del personale docente universitario meriti di essere apprezzato, pur non potendosi dire sufficiente a evitare gli effetti maggiormente penalizzanti che ne sono derivati. Al blocco degli scatti si è d’altro canto accompagnata la sospensione della maturazione delle classi stipendiali cosicché il calcolo dell’anzianità di servizio vede comunque la definitiva cancellazione, ai fini economici, di tutto il quinquennio 2011-2015.

La perdita non recuperabile di cinque anni di carriera significa dunque, specie per i più giovani, certezza di non poter raggiungere nell’intero corso della loro vita professionale, significativamente abbreviata per il duplice effetto dell’innalzamento dell’età media d’ingresso e dell’abbassamento dell’età di quiescenza, livelli retributivi adeguati al proprio status.

Il Consiglio Universitario Nazionale ritiene perciò debbano essere previste quantomeno soluzioni che, pur non potendo sanare gli effetti passati né sterilizzare quelli futuri, producano un’accelerazione dei processi valutativi periodici -dei quali si auspica il più corretto e solido esercizio- fino al riallineamento dell’anzianità economica con quella giuridica, così da garantire un recupero progressivo degli scatti  e il raggiungimento a fine carriera di livelli accettabili di retribuzione e di pensione, capaci di riflettere il valore del lavoro intellettuale e della ricerca scientifica.

Lettera del Segretario nazionale USPUR prof. Maurizio Masi a tutti i soci – Sblocco progressione di carriera

Logo_def

Lettera del Segretario nazionale USPUR prof. Maurizio Masi – Sblocco progressione di carriera

La Legge 28/12/2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) non ha prorogato il blocco dei meccanismi di adeguamento retributivo per il personale docente e ricercatore (comma 21, art. 9, D.L. n.78 del 2010) e, quindi, a decorrere dal 01/01/2016, torna ad essere attiva la normativa dell’art. 24 della Legge n. 448 del 1998.