Università, la nuova Abilitazione Scientifica Nazionale: D. M. 29 luglio 2016 n. 602 Determinazione dei valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D. M. 7 giugno 2016 n. 120 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2016 n. 155 Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari ……. ASN 2016 – FAQ
Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602
Determinazione dei valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D.M. 7 giugno 2016, n. 120
ASN 2016 – FAQ
È disponibile il documento con le FAQ, aggiornato al 06/09/2016
Parere del CUN su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari….(Adunanza del 26/07/2016)
Decreto Ministeriale 7 giugno 2016 n. 120
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2016 n. 155
Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e successive modifiche, e degli articoli 4 e 6, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2016, n. 95.
Nuovo regolamento
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 aprile 2016, n. 95
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (16G00106) (GU Serie Generale n.130 del 6-6-2016)
Università, via libera in Cdm: arriva la procedura a ‘sportello’
per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
Giannini: “Nuove regole nell’ottica della semplificazione
e della qualità” (Roma 03 Marzo 2016)
Nuove regole per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, il titolo necessario per poter insegnare all’Università. Il via libera oggi in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Stefania Giannini.
Due le principali novità. Viene introdotta la cosiddetta procedura a “sportello”: gli aspiranti professori potranno presentare la loro candidatura in qualsiasi momento dell’anno e non più solo entro periodi limitati fissati dal Miur. Sono state anche riviste le modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività dei settori disciplinari. Il Dpr approvato oggi in via definitiva è stato vagliato dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari.
“Le modifiche alle regole dell’Abilitazione Scientifica Nazionale – sottolinea il Ministro Giannini – vanno nell’ottica della semplificazione e della qualità. Le abilitazioni fino ad oggi sono andate avanti con un meccanismo a singhiozzo, rimanendo bloccate per un lungo periodo. Questo non dovrà più accadere. Introduciamo parametri per innalzare la qualità del profilo scientifico dei commissari. Nelle prossime settimane emaneremo il decreto con i criteri di valutazione dei candidati. Vogliamo far ripartire entro l’estate la procedura di selezione”.
In allegato la sintesi delle modifiche apportate.
Università, Abilitazione Scientifica: il Ministro Giannini ha firmato
il decreto con i nuovi criteri e parametri per la valutazione dei candidati (Roma 8 Giugno 2016)
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto con i criteri e i parametri per la valutazione dei candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale, titolo necessario per poter insegnare all’Università. La procedura di Abilitazione, prevista dalla riforma dell’Università del 2010, è in fase di revisione per semplificare e migliorare tempi di svolgimento e procedure di selezione.
“Stiamo lavorando – sottolinea il Ministro Stefania Giannini – per poter partire con la nuova tornata questa estate. A marzo abbiamo approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo regolamento per lo svolgimento dell’Abilitazione con l’introduzione della procedura a sportello – d’ora in poi la domanda si potrà presentare in qualsiasi momento dell’anno – e con la revisione delle modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività dei settori disciplinari. Questo decreto rappresenta un’altra tappa di avvicinamento per far ripartire le procedure di Abilitazione con regole semplificate e tempi più certi di svolgimento”.
In particolare, il decreto firmato oggi dal Ministro, che ora dovrà passare il vaglio della Corte dei Conti, stabilisce:
-
il numero massimo di pubblicazioni che ciascun candidato può presentare per ottenere l’Abilitazione: da 10 a 16 a seconda dell’area disciplinare e della fascia di docenza per cui si concorre;
-
i titoli validi ai fini dell’Abilitazione. Oltre al raggiungimento obbligatorio di almeno due degli indicatori di impatto della produzione scientifica, dovrà essere dimostrato il possesso di almeno altri tre titoli, tra i quali: l’organizzazione o la partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero, la responsabilità scientifica di progetti di ricerca nazionali e internazionali, incarichi di insegnamento o ricerca presso atenei o istituti di ricerca esteri, responsabilità di studio e ricerche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private, il conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore, i risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese, sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti;
-
i criteri e i parametri per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. Nel caso delle pubblicazioni, peseranno, fra l’altro, l’originalità, il rigore metodologico, il carattere innovativo, la qualità in rapporto al panorama nazionale e internazionale, nonché la collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale. Gli indicatori per verificare l’impatto della produzione scientifica sono stati meglio definiti specificando, ad esempio, l’arco temporale in cui le opere devono essere state pubblicate;
-
le modalità di accertamento della qualificazione scientifica degli aspiranti commissari, con un innalzamento dei parametri di selezione rispetto al passato.
Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l’Abilitazione scientifica nazionale (6 Luglio 2016)
Rassegna Stampa: Articoli su ASN
-
Abilitazione tutto l’anno per le cattedre universitarie (Il Sole 24 Ore del 07-06-2016)
-
Definiti i criteri per valutare i prof (Il Sole 24 Ore del 09-06-2016)
-
Nuove abilitazioni per l’università, si parte a luglio (La Repubblica del 09-06-2016)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 settembre 2011, n. 222
Regolamento concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (12G0004) (GU n.12 del 16-1-2012)