ANVUR – Risultati completi della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 – Pubblicazione dati aggregati VQR – Nuove linee guida AVA – Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento –

ANVUR-1024x288

Risultati completi della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014

NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE CRESCE LA PRODUZIONE SCIENTIFICA DELL’UNIVERISITÀ ITALIANA, HA UN MAGGIORE IMPATTO ED È PIÙ PRODUTTIVA.
Positivo il contributo dei “nuovi ingressi” al generale miglioramento della ricerca italiana.
La seconda Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), realizzata dall’ANVUR, ha analizzato la produzione scientifica delle Università italiane nel periodo 2011-2014.
In questi anni la ricerca dell’Università italiana migliora nel confronto internazionale sotto diversi profili: cresce la produzione scientifica, migliora l’impatto delle ricerche sulla comunità di riferimento e migliora anche la produttività dei ricercatori italiani.

IL DETTAGLIO NELLA SCHEDA DI CONFRONTO INTERNAZIONALE

IL DETTAGLIO NELLA SCHEDA DI CONFRONTO NAZIONALE

IL DETTAGLIO NELLA SCHEDA SUL CONTRIBUTO DEGLI ADDETTI IN MOBILITÀ

IL DETTAGLIO NELLA SCHEDA SULLA TERZA MISSIONE

Pubblicazione dati aggregati VQR

ANVUR pubblica oggi i dati relativi alla VQR 2011-2014 e una nota di accompagnamento forniti al MIUR per la definizione dei criteri di ripartizione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università statali e non statali per l’anno 2016, tramite DM n.998 e n.999 del 29.12.2016. Il rapporto completo con tutti i dati e le analisi di dettaglio verranno presentati e pubblicati da ANVUR il prossimo 21 febbraio 2017.

 

 

Presentazione del Rapporto VQR 2011-2014

 

L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) presenterà ufficialmente il 21 febbraio 2017 alle ore 10,30  i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2011-2014. L’evento si terrà a Roma all’Auditorium Antonianum, in viale Manzoni 1. E’ prevista la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.  L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, accedendo all’indirizzo che verrà comunicato nei prossimi giorni.

 

logo_ava

Nuove linee guida AVA – Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento