Le origini

da ANPUR a USPUR

L’ Unione Sindacale dei Professori Universitari di Ruolo (U.S.P.U.R.) è nata nel 1973, in seguito alla trasformazione dell’ANPUR (Associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo) in un organismo non soltanto a carattere rappresentativo della docenza universitaria, ma anche con prerogative di rivendicazioni sindacali per i propri iscritti. L’ANPUR aveva da sempre rappresentato, a livello nazionale, i professori universitari e, come interlocutore, aveva avuto il ministero della Pubblica Istruzione ed i suoi organi ufficiali, in special modo il Direttore generale dell’istruzione universitaria ed il Consiglio superiore dell’ università.

L’ANPUR era sempre stata altamente rappresentativa perché elevato era il numero dei propri soci: l’unica figura del docente universitario di ruolo era quella del professore ordinario e l’ANPUR era l’unica associazione esistente a carattere autonomo. Le cose sono cambiate con la legge del 1973, che ha introdotto la stabilizzazione degli incarichi di insegnamento e quindi la figura del professore incaricato, e, nel 1980, anno in cui fu promulgato il DPR 382/80 di riforma delle norme sullo stato giuridico dei docenti universitari, con l’introduzione del ruolo unico dei professori distinto nella fascia dei professori ordinari e in quella dei professori associati, e del ruolo dei ricercatori universitari, in sostituzione del ruolo degli assistenti.

A far data dal 2010 l’USPUR ha deliberato di rappresentare anche i Ricercatori universitari

Il nuovo uspur

ed i suoi compiti

La sigla “USPUR” non è cambiata, ma il significato è ora il seguente: “Unione Sindacale Professori e Ricercatori Universitari”.

Si precisano di seguito i compiti dell’USPUR, che in continuazione e ad integrazione dei compiti dell’ANPUR, sono:

  1. rappresentare di fronte allo Stato e a terzi i professori e i ricercatori universitari di ruolo in servizio o in quiescenza, tutelandone gli interessi, d’ordine generale e particolare, giuridici, morali ed economici;
  2. salvaguardare i principi dell’autonomia universitaria, della libertà di ricerca e di insegnamento, e dell’accesso a tutti i posti di professore e di ricercatore attraverso concorsi pubblici, aperti e distinti;
  3. perseguire il miglioramento normativo, economico e funzionale delle condizioni di lavoro dei professori e ricercatori universitari, mantenere efficiente la collaborazione con i servizi tecnico e amministrativo di ateneo e perseguire una sana assegnazione di fondi per la ricerca e la didattica;
  4. assistere gli iscritti nella difesa di tutti i loro diritti ed interessi legittimi.

 


 

I rapporti con le istituzioni ed gli organi internazionali

L’USPUR è un sindacato autonomo associato alla “International Association of University Professor & Lectures” (IAUPL), ed è maggiormente rappresentativo a livello nazionale, così come determinato da apposito decreto del Ministro della funzione pubblica: ciò significa che l’USPUR mantiene rapporti ufficiali con il Ministro IUR, con i membri del Parlamento, e in particolare con la VIIa Commissione Istruzione e Cultura della Camera e del Senato, con il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e con le altre istituzioni ufficiali dello Stato. L’USPUR ha attiva una propria sezione in quasi tutte le sedi universitarie.

 


 

Il Congresso ed “Università Notizie”

L’USPUR ha un Segretario Nazionale, che viene eletto dal congresso appositamente convocato con cadenza triennale. L’attività svolta dall’USPUR è governata dalla Giunta nazionale, pure essa eletta dal Congresso, che è composta da 11 membri oltre al Segretario nazionale uscente. La giunta è presieduta dal Segretario nazionale.

Il primo Congresso è stato tenuto a Santena (Torino). Le successive sedi congressuali sono state: Marina di Pisa, Viterbo, Milano (3), Verona, Ancona, Firenze (5), Genova, Roma. Per dibattere i problemi inerenti nuove norme di leggi e/o regolamenti, l’USPUR ha organizzato molti convegni con la partecipazione, anche, del Ministro dell’Università in carica, e di Personalità del Parlamento e del mondo politico.

Inoltre, L’USPUR ha una propria rivista “Università-Notizie” dal 2016 è diventata on-line, con periodicità trimestrale. In occasione di convegni, di congressi e di discussione di particolari leggi interessanti il sistema universitario vengono approntati e pubblicati dei numeri speciali.

 

Scopri di più